Un kit di conversione per bici elettriche è composto, nella versione base, da un motore, da una batteria e da una centralina e può essere installato sul telaio di una normale bicicletta per trasformarla in un pedelec, ovvero una bicicletta a pedalata assistita, così come previsto dal Codice della Strada.
LEGGI ANCHE: Bici elettrica: meglio acquistarla in negozio o online?
Kit bici elettrica: come funziona
Come detto, un kit base per elettrificare una bicicletta tradizionale è composto da tre elementi: motore, batteria e centralina. Solitamente, il kit comprende anche un sensore di pedalata. Il montaggio del kit dipende dal modello scelto e, in particolare, dalla tipologia di motore, che può essere anteriore (installato sulla ruota davanti), posteriore (integrato alla ruota di dietro) o centrale (montato sul telaio). Sebbene il kit si definisca kit fai-da-te, l’assemblaggio dei componenti può risultare non semplici per chi non si intende di meccanica; in caso di inesperienza, si consiglia, infatti, di richiedere l’assistenza di un professionista.
Che significa elettrificare la bici
Le tradizionali biciclette possono essere elettrificate, ovvero possono essere trasformate in bici a pedalata assistita, o pedelec. Quando parliamo di bicicletta a pedalata assistita facciamo riferimento a veicoli che, per legge, non possono superare i 25 km/h di velocità raggiunta grazie all’ausilio elettrico e i 250 W di potenza erogati. Se anche uno solo dei due parametri non viene rispettato, non si può più parlare di pedelec bensì di bicicletta elettrica; quest’ultima, secondo il Codice della Strada, è equiparata ai velocipedi a motore, mentre il pedelec è soggetto alle medesime restrizioni delle biciclette normali.
I vantaggi di un kit di elettrificazione
La bici elettrica a pedalata assistita sta riscuotendo un successo crescente presso una pluralità di utenti. Essa è ben vista dalle persone anziane che presentano difficoltà ad affrontare lo sforzo fisico, ma è sempre più gettonata anche presso un pubblico di under 45, che sempre più convintamente la sceglie per recarsi a lavoro o per spostarsi in città. Numerosi sono anche gli sportivi, gli amanti del trekking su due ruote e i cicloturisti che optano per il pedelec come mezzo di spostamento. Tuttavia, una bicicletta elettrica a pedalata assistita di medio livello può arrivare a costare anche oltre i 1.000 euro, una spesa non accessibile a tutti. Il kit di elettrificazione permette a chi già dispone di una bici di dotarsi di un pedelec a tutti gli effetti, a un costo decisamente più accessibile, fino a dimezzare e oltre la spesa.
LEGGI ANCHE: Autonomia bici elettrica: quanto dura la batteria?
Il kit per bici elettrica di Green Moving
Noi di Green Moving ci occupiamo di kit di elettrificazione e di bici elettriche in pronta consegna. La nostra offerta di kit per bici elettriche mira a una diversificazione del prodotto in relazione alle esigenze e sullo sviluppo di prodotti su misura. Le produzione Green Moving, infatti, si distinguono per l’incontro tra artigianalità e avanzamento tecnologico: motori, batterie, centraline, sensori e le altre componenti sono assemblati su ogni modello di dueruote secondo un approccio elaborato su misura del proprietario, integrando strumentazioni ad alta sofisticazione tecnica, assemblati secondo una modalità tipica dell’artigiano da bottega: ogni kit è un pezzo unico nel suo genere, secondo una logica aziendale che esclude la serialità in favore della specificità di ogni singolo prodotto.

