incentivi bici elettrica 2019

Incentivi bici elettrica 2019: come funzionano gli ecobonus

Stai valutando l’acquisto di una bici, una moto o uno scooter elettrico? Se possiedi un mezzo a due ruote che non utilizzi o che vorresti sostituire con un modello più moderno, puoi approfittare degli incentivi per bici elettriche 2019, che possono generare un risparmio fino a 3.000 euro sull’acquisto del mezzo. Vediamo nel dettaglio come funzionano gli ecobonus per la mobilità elettrica.

LEGGI ANCHE: Bonus Mobilità 2020 anche per le bici elettriche, ma non per tutti

Incentivi bici elettriche 2019: chi può richiederli

Gli incentivi per l’acquisto di un mezzo a due ruote a trazione elettrica sono rivolti a due categorie di utenti:

    • Proprietari di moto o motorini di categoria Euro 0, Euro 1 e Euro2 da almeno 12 mesi che decidono di rottamare il proprio mezzo. Anche i locatori di veicoli in leasing possono accedere agli incentivi;
    • Acquirenti di mezzi inclusi nelle categorie L1e (mezzi a due ruote con cilindrata inferiore ai 50 cc e con velocità erogata inferiore ai 45 km/h) e L3e (mezzi a due ruote con cilindrata superiore ai 50 cc o con velocità erogata superiore ai 45 km/h). Per entrambe le categorie di mezzi acquistati, vige il limite di 11Kw o di 15 cv di potenza del motore.

Un incentivo fino a 3.000 euro

Gli ecobonus per la mobilità elettrica a due ruote presentano un limite massimo di 3.000 di detrazione per l’acquisto del veicolo, per una detrazione fino al 30% sul costo d’acquisto. Se, ad esempio, si decide di acquistare una moto elettrica del valore di 11.000 euro, la detrazione del 30% sarà applicata sui 10.000 euro, escludendo la quota eccedente (1.000 euro). In totale, la moto verrebbe dunque a costare la cifra di 8.000 euro (11.000 – 3.000).

Detrazione applicata dalle case produttrici

L’incentivo viene applicato direttamente dalla casa produttrice del veicolo elettrico. Ciò vale sia per le aziende che si occupano della rivendita su suolo italiano e sia per quelle che gestiscono l’importazione in Italia. Non è invece prevista nessuna detrazione per l’acquisto di abbigliamento tecnico.

LEGGI ANCHE: Come funzionano le colonnine elettriche, utili per auto e e-bike

Importanti detrazioni per chi investe in infrastrutture

Va sottolineato come il sistema di incentivazione 2019 per la mobilità elettrica sia particolarmente allettante per chi sceglie di investire nelle infrastrutture di e-mobility. Per la realizzazione e la messa in funzione di colonnine di ricarica, infatti, sono previste detrazioni fino al 50% sulle spese sostenute da privati. Anche in questo caso, la detrazione non potrà superare i 3.000 euro complessivi. L’ecobonus sarà valido fino al 31 dicembre 2021, salvo rinnovi dell’incentivo.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri post

Potrebbero interessarti