Uno dei (tantissimi) parametri a cui fare attenzione quando si sceglie la propria bicicletta è il materiale di cui è composto il telaio della due ruote. A seconda del tipo di utilizzo e delle vostre inclinazioni, occorre compiere valutazioni differenti, in modo da garantirsi il massimo del comfort e dell’affidabilità. Ecco le principali alternative da vagliare.
Telaio in acciaio
L’acciaio è la soluzione di comodo per chi non presenta particolari esigenze a livello di prestazioni. L’acciaio dimostra grande resistenza nel corso degli anni ma richiede una costante manutenzione per evitare la corrosione causata dal processo di arrugginimento. Il materiale è pesante e ciò causa maggiori difficoltà di controllo della bici in fase di partenza e non è adatto a bambini e persone con una scarsa forza fisica. L’acciaio è solitamente un materiale a basso costo. Ottimo soprattutto per il ciclismo urbano.
LEGGI ANCHE: Scegliere la sella per la bici più adatta
Telaio in alluminio
Il telaio in alluminio è particolarmente adatto per gli amanti della corsa e per chi ricerca il giusto compromesso tra qualità e costi d’acquisto. Il principale vantaggio delle strutture in alluminio sta nella leggerezza del materiale. Si tratta di un elemento rigido e che oppone una resistenza significativa agli urti ma, di contro, proprio la sua durezza può causare eccessive vibrazioni, soprattutto su percorsi poco lineari. Altra controindicazione sta nella scarsa longevità del materiale. Consigliato per il ciclismo su strada.
Telaio in fibra di carbonio
La fibra di carbonio rappresenta il top della gamma ed è la scelta indicata per chi ricerca una bicicletta dalle alte prestazioni. A seconda della fibra, variano sia i costi e sia la qualità stessa del telaio. In valore assoluto, la fibra di carbonio è il materiale che assicura la maggior maneggevolezza del mezzo grazie a un peso minimo (oggi esistono prototipi di telaio che non superano il chilo di peso complessivo). Il maggior limite della fibra di carbonio sta nel costo ma ulteriore punto a sfavore è rappresentato dalla difficoltà di valutare la reale qualità del materiale, che a uno sguardo non esperto non si lascia soppesare.
LEGGI ANCHE: Freni per la bici: le tecnologie sul mercato
Telaio in titanio
Concludiamo con il telaio in titanio, materiale dalle performance eccellenti ma dai costi spesso proibitivi. Una soluzione di design che non si corrode e resiste benissimo alle usure del tempo, è perfetto per chi vuole investire su un componente di massima qualità e avere garanzie per molti, molti anni.

