Milano è la città più all’avanguardia d’Italia in fatto di mobilità sostenibile, Firenze quella più ‘elettrica’. A rivelarlo è il 10° rapporto dell’associazione Euromobility dal titolo “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città”.
LEGGI ANCHE: E-Trek Bike More Kit: il pedelec da trekking di Green Moving
Bike sharing: un passo avanti, uno indietro
Ad oggi, le bici elettriche rappresentano solo lo 0,2% del parco veicoli circolante nel nostro Paese, ma i dati si mostrano in netta crescita, come già rivelato dall’ultima indagine ANCMA. E ad aumentare sono anche le infrastrutture di supporto per l’utilizzo in comfort di bici elettriche e a pedalata assistita mentre le amministrazioni locali non dimostrano di aver fatto progressi nella comprensione delle reali potenzialità del bike sharing: se nel 2014, delle 50 città italiane considerate, erano state 21 quelle che si erano dotate di un servizio di e-bike al noleggio comunale, nel 2015 il numero totale è di 20, con l’abbandono (temporaneo?) del progetto da parte dell’amministrazione di Cagliari.
In compenso, sono cresciuti gli utenti del servizio, e non di poco: l’incremento registrato dall’Osservatorio è pari a un +26% su base annuale mentre il parco e-bike si è ‘arricchito’ di nuove unità per un incremento del 19%.
Milano, riconosciuta come la città con la mobilità più sostenibile d’Italia, incrementa il proprio volume di e-bike a noleggio, aggiungendo 1.000 unità alle 3.650 già a disposizione; a Torino l’incremento di pedelec nel corso del 2015 è stato pari al 32%, per un totale di 1.105 veicoli a disposizione della comunità; terza Brescia con 541 mezzi elettrici in bike sharing.
Il Sud reagisce e non sta guardare passivamente i progressi del comparto mobilità sostenibile: Bari e Napoli sono le sole città delle 50 considerate in cui l’intero parco auto in dotazione del car sharing urbano è costituito da mezzi a trazione totalmente elettrica; almeno una e-car su 5 è presente nella flotta del car sharing di Milano, Firenze, Verona, Padova e Palermo.
LEGGI ANCHE: L’UE al punto di svolta: mobilità elettrica e stop ai mezzi a benzina
Bici elettriche: Firenze davanti a Milano
Per ciò che riguarda i servizi di ricarica e le infrastrutture a disposizione dei ciclisti che gestiscono in autonomia una e-bike o un pedelec di proprietà, Firenze è la città più elettrica d’Italia. Secondo l’indagine dell’Osservatorio, la città del Giglio è quella che offre il maggior numero di colonnine di ricarica per auto e bici in relazione a quello degli abitanti, ovvero 91,2 ogni 100.000 veicoli. Milano, seconda, si ferma a 57,2, Perugia a 30. Il dato tiene in considerazione le impalcature di supporto ai mezzi 100% elettrici.

