I fanali per le bici elettriche sono un accessorio irrinunciabile per la sicurezza del ciclista, fondamentali sia per vedere meglio sia per essere riconosciuti dagli automobilisti nelle ore più buie.
Esistono due tipologie di luci per bicicletta: quelle attivate attraverso la dinamo e quellea LED, che si allacciano direttamente al motore della e-Bike. Analizziamo funzionamento, vantaggi e svantaggi delle due varianti.
Sistemi d’illuminazione con la dinamo
Chiaramente, la differenza sostanziale sta nel diverso funzionamento. I fanali a dinamogenerano luce sfruttando l’energia prodotta dalla pedalata. La dinamo è collocata a contatto con il cerchio della ruota che produce energia, la quale viene trasferita al fanale attraverso un cavo sottile. Tale meccanismo permette di ottimizzare le risorse, ottenendo elettricità in modo pulito e sfruttando l’energia cinetica prodotta dalle proprie gambe.
Oggi, il sistema di alimentazione elettrica con la dinamo è stato sensibilmente affinato e la dinamo è, di solito, integrata direttamente all’interno del mozzo. In tal modo, la luce riesce a disperdere una minor quantità di energia e, con opportuni accessori, può essere utilizzata anche per ricaricare dispositivi elettronici come smartphone, tablet e navigatori satellitari.
LEGGI ANCHE: Abbigliamento intimo per ciclista: come deve essere
Sistemi d’illuminazione a LED
I sistemi a LED funzionano tramite una o più lampadine a batteria il cui funzionamento è regolato tramite un interruttore. Le batterie a LED più diffuse sono alimentate da unapila interna, sebbene negli ultimi anni ci sia stata un’ampia diffusione di sistemi ricaricabili tramite USB. In tal modo, è possibile assicurarsi illuminazione costante grazie a batterie ricaricabili leggere e facili da trasportare con sé.
Vantaggi dei due sistemi
Come sempre, la soluzione migliore è quella che meglio si integra con le proprie esigenze. L’illuminazione tramite dinamo ha un’autonomia di durata molto più prolungata rispetto ai sistemi a LED, compresa tra le 10.000 e le 50.000 ore. Inoltre, la luce con la dinamo è semplice da installare, funziona anche a bassissima tensione e dimostra un’altissima resistenza alle temperature fredde, all’umidità e alle turbolenze del mezzo.
Di contro, i sistemi a LED sono molto più potenti, da preferire se siete soliti utilizzare la bicicletta anche nelle ore serali, ma hanno minore autonomia. Il rischio che la batteria si scarichi, lasciandovi al buio lungo il tragitto, oggi può essere ovviato grazie ai caricabatterie portatili, da collegare al sistema integrato.
In conclusione?
In conclusione, i fanali a LED sono più potenti, generano un fascio di luce più intenso e sono ideali per chi è solito utilizzare la bicicletta anche di sera. Le luci collegate alla dinamo durano di più, costano meno e dimostrano resistenza ottimale a fattori climatici e meccanici; generano però una minor quantità di luce.

