Bici elettrica o bici tradizionale? Meglio la praticità della propulsione elettrica o l’approccio classico dei mezzi a trazione meccanica? Si tratta di una scelta che, in qualche modo, non è solo di carattere tecnico e funzionale ma che presenta risvolti di più ampia portata: insomma, bici a pedalata assistita e bicicletta classica rivelano due approcci differenti allo sport: tu che tipo sei, da pedelec o da bicicletta?
LEGGI ANCHE: Salone Eicma 2017 a Milano: sarà l’anno della bici elettrica
Bici elettrica o bici tradizionale?
A livello tecnico e di componentistica, la differenza sostanziale tra una bici tradizionale e una a pedalata assistita sta nel kit di elettrificazione che, sulla secondo tipologia di mezzo, permette l’accompagnamento al movimento, per un abbattimento dello sforzo, soprattutto in ripartenza e in salita (il pedelec ha un limite di velocità di 25 km/h).
Ciò che cambia, però, è soprattutto l’approccio mentale: i detrattori della bicicletta a pedalata assistita ritengono che il supporto elettrico alla pedalata sia in un certo modo un imbroglio. Ciò vale per chi si approccia al ciclismo con un piglio da agonista e ama affrontare la biciclettata come fosse una sfida con se stessi prima ancora che con gli altri. Lo sforzo della bicicletta non ha prezzo, non ha eguali: sapere di poter contare su un ausilio esterno significa limitare la rilevanza dell’aspetto umano: non importa che si decida di farsi aiutare dalla trazione elettrica o meno, il solo sapere di poter contare sul sostegno del motore costringe a una riconfigurazione dell’idea stessa di ciclismo. Mutano gli schemi mentali, si deturpa l’essenza del ciclismo.
D’altra parte, il pubblico dei ciclisti è fortemente segmentato e si sviluppa su target molteplici e fortemente dissimili fra loro. Se gli appassionati di trekking e di mountain bike possono, a buon ragione, accusare le e-bike di avere in qualche modo trasformato l’idea stessa di superamento dei limiti e di abbattimento del valore agonistico, c’è tutto un mondo di appassionati che utilizza tutt’altro tipo di mentalità: è il pubblico dei pendolari urbani ma anche quello degli anziani e di quanti (tantissimi) scelgono il pedelec per la sua funzionalità per le vie di città.
LEGGI ANCHE: Le tipologie di bici elettrica esistenti sul mercato
Basta spegnere la batteria
In fondo, per passare da una bici elettrica a una classica e viceversa basta spegnere la batteria. Un solo gesto: il pedelec può essere una bicicletta tradizionale ma quest’ultima non può essere un pedelec. La vera differenza tra i due mezzi, a ben guardare, è solo una e sostanziale: il pedelec offre una possibilità di scelta, la bici tradizionale invece no.

